DAL 30 SETTEMBRE A GAMBETTOLA LA IV EDIZIONE DEL FESTIVAL BOSCO - URBAN ART PROJECT
Dal 30 settembre al 15 ottobre torna a Gambettola Bosco - Urban Art Project, festival dedicato alla rigenerazione urbana per una nuova chiave di lettura del territorio e della sua comunità, giunto alla sua quarta edizione. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è fra gli sponsor della rassegna. Ideato dall’associazione “Circuiti dinamici” e con la direzione artistica di Sonia Patrizia Catena, Angela Molari e Chiara Pavolucci, il festival vuole mettere in relazione la comunità con l'arte contemporanea e creare un nuovo senso di appartenenza a un luogo.
Al centro della IV edizione c’è la fibra di canapa e, più in generale, il tessuto. Tessuto come materiale ma anche come metafora della società, intesa come intreccio di singoli individui che, insieme, danno corpo ad una unità indissolubile ed inconfondibile.
Molto ricco il programma. Solo per citarne alcune, alla Stazione degli Artisti sarà allestita “Incrocio di trame”, mostra collettiva di fiber art che, tra fotografia, pittura e installazioni, esprime i diversi punti di vista e le sperimentazioni sul tema dell’arte tessile contemporanea.
La parete di via Foro Boario, invece, si trasforma nel supporto di un’operazione di street art. L’intervento è il risultato della residenza artistica della street artist Nulo alla Stazione degli Artisti, durante la quale l’artista si è relazionata con il territorio, ispirandosi ad esso.
E ancora, lungo viale Carducci va in scena IN(t)ESSERE, un percorso espositivo di poster art che coinvolge autori e autrici provenienti da Insight Foto Festival Varese dell’associazione APS Gattabuia. I progetti fotografici, intrecciandosi tra di loro, producono una rete in cui i confini individuali si sfumano.
Affonda le radici nella tradizione, per rinnovarla, “La stampa del beato silenzio”. Si tratta di una collezione di dieci tende realizzate dall’artista Allegra Corbo, che reinterpreta la tecnica di stampa romagnola. Ogni tenda, appesa davanti alle porte delle case, crea un’unica installazione a cielo aperto che racconta la storia della comunità: da piazza Il Risorgimento a corso Mazzini. Queste opere tessili sono il risultato di una residenza d’artista alla Stazione degli Artisti di Gambettola che ha previsto il coinvolgimento dei bambini e delle bambine del centro estivo Estateinsieme di Gambettola. Allegra Corbo ha collaborato con la Stamperia Bertozzi e la Stamperia Pascucci per conoscere e sperimentare la tecnica di stampa romagnola. Le opere saranno visibili anche durante il Canapa Street Festival, il 25 e 26 novembre 2023 a Gambettola.
“Alla scoperta del Bosco” è il titolo scelto per il percorso guidato che porterà a scoprire gli interventi aratistici che caratterizzano la quarta edizione del festival in un racconto inedito fra trame, tessuti e intrecci. L’appuntamento è per le domeniche di ottobre (1-8 e 15) alle ore 16 dalla Piazzetta dello Straccivendolo.