LA FORZA DI MOLTI PER UN TESORO DI TUTTI: LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CESENA CAPOFILA PER IL RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DELLA SALA CAPITOLARE DEL MONTE

Tutti insieme per rispondere alla richiesta di sos per gli affreschi del Monte. A essere in pericolo non sono quelli sontuosi che impreziosiscono Basilica, ma quelli forse meno noti, ma pregevoli, che decorano la Sala Capitolare dell’Abbazia. Risalenti al XVI secolo, oggi si trovano in condizioni molto critiche tanto da temere per la loro sopravvivenza. Per questo serve urgentemente un restauro da effettuare in tempi brevi. Si tratta di un intervento complesso e costoso, il cui costo è di circa 180mila euro.

 La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, da sempre molto vicina all’Abbazia del Monte (come testimoniano i numerosi interventi promossi per la conservazione del patrimonio artistico e culturale) si è fatta promotrice e capofila nel lanciare una raccolta di fondi per realizzare l’intervento.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

UN ELETTROENCEFALOGRAFO PER LA NEUROLOGIA DELL’OSPEDALE BUFALINI

Accanto al restauro degli affreschi del Monte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena promuove il perseguimento di un altro obiettivo importante: l’acquisto di un elettroencefalografo per l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Bufalini. L’elettroencefalografo (EEG), che – come suggerisce il nome, serve per registrare l'attività elettrica del cervello e tracciarla – è uno strumento essenziale per diagnosticare e monitorare diverse patologie neurologiche tra cui epilessia, disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

 

RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DEL MONTE: LE REALTÀ CHE HANNO ADERITO ALL’APPELLO

Sono oltre quaranta le realtà del territorio che hanno risposto positivamente all’appello della Fondazione Crc per sostenere il progetto di restauro degli affreschi della Sala capitolare dell’Abbazia del Monte. Il quadro dei partecipanti abbraccia tutti gli ambiti, da quello economico a quello sociale e culturale. Ci sono le Fondazioni filantropiche, che da tempo hanno un solido rapporto di collaborazione con la Fondazione Crc, le associazioni di categoria dei vari settori produttivi, i club di servizio, associazioni culturali, le principali testate giornalistiche cittadine, molte importanti imprese del territorio. Fra i partner anche Crèdit Agricole Italia, che oltre al sostegno economico, offrirà il suo apporto anche per l’organizzazione e la gestione del crowdfunding rivolto alla cittadinanza, mettendo a disposizione una sua piattaforma digitale. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

IL PROGETTO DI RESTAURO DEL CICLO DI AFFRESCHI DELL’ABBAZIA DEL MONTE

Gli affreschi che decorano la Sala capitolare dell’Abbazia del risalgono al sedicesimo secolo e sono opera del pittore Girolamo Marchesi, originario di Cotignola. Occupano le quindici lunette alla base della volta, il tondo al centro della volta e il catino absidale. 

Purtroppo, dopo cinque secoli, il ciclo pittorico si trova in una condizione di forte degrado e rischia di essere definitivamente compromesso se non si interviene urgentemente. Ciò che desta maggiore preoccupazione sono i numerosi sollevamenti della superficie dipinta e, soprattutto, i distacchi di intonaco. Di fronte a questa gravissima situazione occorre procedere al restauro molto velocemente. Non si tratta solo mettere in sicurezza un bene storico-artistico di rilievo, ma di restituire alla comunità cesenate un patrimonio identitario profondamente radicato. (Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

 

 

 

DAI TESORI DELL’ARCHIVIO NASCE UN LIBRO PER RACCONTARE LA VITA DI TITO E ANNA MARIA BALESTRA

La Fondazione Balestra di Longiano ha promosso la pubblicazione di un prezioso volume che, attingendo dal ricco archivio custodito nella sua sede, permetta di approfondire la figura e l’opera del poeta e collezionista d’arte Tito Balestra. E la Fondazione Carisp Cesena, che da tempo affianca questa importante realtà culturale, ha deciso di sostenere l’edizione del volume.

Il titolo scelto è “Letteratura e vita nell’Archivio di Tito e Anna Maria Balestra”. A curarlo Barbara Menghi Sartorio, che si è occupata del riordino e dell’inventariazione del fondo. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

PREPARATIVI IN CORSO PER LA XVII EDIZIONE DEL PREMIO MORETTI

Gira già a pieno ritmo la macchina organizzativa del Premio Moretti, appuntamento a cadenza biennale, che nel 2025 arriva alla XVII edizione. La Fondazione Cassa di Risparmio, che affianca l’iniziativa fin dall’esordio, nel lontano 1993, ha confermato anche quest’anno il suo sostegno.

Creato dal Comune di Cesenatico per promuovere la figura e l'opera del grande poeta e scrittore cesenaticense, il Premio si è affermato nel corso degli anni come uno dei principali riconoscimenti italiani nel campo della critica e storia letteraria, e conferma la volontà di sostenere l’attività dei giovani ricercatori nell'ambito della letteratura italiana. (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

“PERCORSI TRA ARTE E STORIE PER LE VIE DELLA CITTÀ” CON PRO NATURA

Anche nel 2025 l’Associazione Pro Natura Cesena APS ha promosso il progetto “Percorsi tra arte e storie per le vie della Città”, dedicato a persone diversamente abili (ma anche ad anziani e studenti). L’iniziativa, che vede la Fondazione Cassa di Risparmio di cesena fra i sostenitori, propone una serie di visite guidate ai monumenti e agli spazi più significativi di Cesena. (cliccare sul titolo per leggere la notizia completa)

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLA TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’AMBIENTE

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, nell’ambito delle proprie competenze statutarie, promuove il presente Avviso pubblico per il finanziamento di progetti finalizzati alla tutela, alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale, intesa in senso ampio.

L'obiettivo è sostenere iniziative, progetti e attività che contribuiscano concretamente alla tutela dell’ambiente, alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla promozione della sostenibilità ambientale, alla riduzione dell'inquinamento, all’educazione ecologica e, più in generale, al miglioramento della qualità della vita attraverso approcci innovativi, partecipativi e responsabili e alla diffusione di una cultura ambientale in tutte le fasce della popolazione. (per leggere l'avviso completo cliccare sul titolo)

 

MUSICA SOTTO LE STELLE CON LA RASSEGNA “SERE D’ESTATE”

Tra le rassegne estive più longeve, e amate dai cesenati, c’è sicuramente “Sere d’estate”, promossa dall’associazione Amici della Musica “Alessandro Bonci”.

Nel 2025 la rassegna, sostenuta dalla Fondazione Crc, arriva alla quarantaseiesima edizione e mette in programma fra giugno e settembre, una dozzina di appuntamenti con ingresso gratuito, che si volgeranno nel chiostro di San Francesco, nelle chiese di San Domenico e di Sant’Agostino, la sala “Alessandri” dell’Auser. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

PLAUTUS FESTIVAL, RIFLETTORI PUNTATI SUL TEATRO ANTICO

Sarsina rende omaggio al suo concittadino più illustre, Tito Maccio Plauto, accendendo i riflettori accesi sul Plautus Festival, che quest’anno arriva alla 65ª edizione.

Diretto da Edoardo Siravo, il festival conferma la sua vocazione classica, riaffermando la vitalità del teatro antico, e rappresenta uno degli appuntamenti culturali di maggior spicco dell’estate romagnola. La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena anche quest’anno è fra le realtà che sostengono il Plautus Festival 2025 attraverso le Erogazioni liberali dell’Art Bonus.

Partito il 6 luglio con la rappresentazione della “Casinaria” di Aureliano Delisi, liberamente tratta da “Casina”, “Pseudolus” e “Asinaria” di Plauto, il Plautus Festival 2025 si snoda tra Piazza Lucio Pisone e Arena Plautina fino al 16 agosto, con spettacoli, prime nazionali e assolute, opere inclusive e adattamenti contemporanei. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

 

RINNOVATI IL CONSIGLIO DI INDIRIZZO E IL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Nel mese di maggio sono stati rinnovati il Collegio dei Revisori dei Conti e il Consiglio di Indirizzo, entrambi in scadenza.

Il nuovo Collegio dei Revisori dei Conti, che rimarrà in carica fino al 2027, vede come Revisori effettivi il dott. Matteo Poletti e il dott. Valerio Capelli, entrambi nominati per il primo mandato, e la dottoressa Silvia Zavagli, confermata per il secondo mandato. Il dott. Poletti è stato nominato Presidente del Collegio sindacale.

Per il rinnovo del Consiglio di indirizzo, invece, si è registrato l’ingresso di otto nuovi componenti e la conferma dei rimanenti otto per un nuovo mandato.

 (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

"33 GIRI – ABILITÀ IN MUSICA": QUANDO IL VINILE SUONA LO SPARTITO DELL'INCLUSIONE

C’è qualcosa di speciale nel suono caldo e avvolgente di un disco in vinile. Ma quando dietro ogni copia ci sono mani attente, sorrisi sinceri e percorsi di crescita personale, allora quel suono racconta molto più di una semplice traccia musicale. È questo il cuore di “33 Giri – Abilità in musica”, il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Onlus Amici di Gigi di San Mauro Pascoli con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena: un’iniziativa che ha trasformato la formazione professionale in un’esperienza concreta di autonomia e inclusione.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

33_GIRI_1.png

 

MOBILITÀ OLTRE I CONFINI PER I MALATI DI SLA CON IL PULMINO ATTREZZATO DELLA MISERICORDIA VALLE DEL SAVIO

“Regaliamo dei momenti di normalità e smettiamo di dare tutto per scontato”: in questa frase, che si trova sul sito web della Misericordia Valle del Savio, non c’è solo un invito - rivolto a tutti - a dare valore anche alle piccole cose di ogni giorno, ma anche il senso dell’attività svolta dai volontari della Confraternita della Misericordia. E si può dire che da qui è partito il progetto per l'acquisto di un pulmino attrezzato per le persone affette da Sla e da altre malattie gravemente invalidanti.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

FOTO_4_pulmino_Misericordia.jpeg

LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CESENA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI QUASI 370MILA EURO

Si chiude con un avanzo d’esercizio di 369.911 euro il bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, che ha raccolto il parere favorevole dell’Assemblea dei Soci riunitasi sabato 10 maggio.

Come ha sottolineato il presidente della Fondazione Luca Lorenzi, si tratta di un ottimo risultato, influenzato dall’andamento degli investimenti finanziari e da una significativa plusvalenza immobiliare.

Questo quadro ha permesso alla Fondazione di impegnare 180.913 euro di fondi propri in interventi istituzionali (con un incremento di poco meno di 25mila euro rispetto al 2023). Ma la cifra complessiva per finanziare progetti sul territorio è stata di 285.533 euro, grazie alle risorse messe a disposizione dall’Associazione fra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia – Romagna e alle collaborazioni in atto con Crédit Agricole Italia e con Fondazione Fruttadoro Orogel F.OR.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

BRAVIN (BANCO SOLIDARIETÀ): “LA POVERTÀ HA MOLTE FACCE”

Da vent’anni in prima linea a fianco delle famiglie in stato di bisogno, a cui assicura consegne periodiche di generi alimentari e beni di prima necessità, anche grazie al contributo della Fondazione Carisp Cesena, il Banco di Solidarietà di Cesena ora allarga il suo impegno con un progetto volto a contrastare la povertà educativa.

A spiegare le ragioni di questa decisione è Pier Paolo Bravin, consigliere dell’associazione.

“La scelta è una diretta conseguenza delle visite domiciliari compiute dai nostri volontari: quando vanno nelle case, spesso incontrano ragazzini poco seguiti sia da un punto di vista materiale che relazionale. Situazioni che destano preoccupazione, perché siamo convinti che l’educazione sia fondamentale per uscire dal gorgo della povertà" (per continuare a leggere cliccare sul titolo)