Buone feste a tutti!
Gli uffici di Fondazione CR Cesena resteranno chiusi dal 24 dicembre 2024. L'attività riprenderà il 7 gennaio 2025.
Gli uffici di Fondazione CR Cesena resteranno chiusi dal 24 dicembre 2024. L'attività riprenderà il 7 gennaio 2025.
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 17, nella sala Dradi Maraldi (ingresso da via Tiberti 5), la presentazione di “L’arco e le pietre”, il libro strenna 2024 che, come avviene già da diversi anni, le Fondazioni di Cesena e di Forlì hanno realizzato insieme in occasione del Natale. Due giorni prima (lunedì 9 dicembre) il volume sarà presentato a Forlì, nell’Auditorium Intesa Sanpaolo di via Flavio Biondo 16. A introdurre gli incontri saranno il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Luca Lorenzi e il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini; interverrà Roberto Pasini, docente di di Architettura del paesaggio presso l'Università di Bologna, autore del saggio introduttivo del volume.
Infatti, quest’anno il tema scelto è la rigenerazione urbana.
(per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Venerdì, 10 Gennaio 2025
Data inizio partecipazione: 11 novembre 2024
Data scadenza: 10 gennaio 2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena selezionerà i progetti per il 2025 cui assegnare risorse rese disponibili dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna.
Potranno beneficiare del sostegno economico iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione, istruzione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione, vale a dire i Comuni del circondario di Cesena, Valle del Savio, Valle del Rubicone ( https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza).
Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo
Data inizio partecipazione: 11 novembre 2024
Data scadenza: 10 gennaio 2025
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena selezionerà i progetti per il 2025 cui assegnare risorse rese disponibili dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna.
Potranno beneficiare del sostegno economico iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione, istruzione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione, vale a dire i Comuni del circondario di Cesena, Valle del Savio, Valle del Rubicone ( https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza).
Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo
È fissata per la mattina di sabato 9 novembre l’Assemblea dei Soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, che si terrà a partire dalle ore 9.30 nella Sala Biagio Dradi Maraldi del Palazzo storico ex Cassa di Risparmio (ingresso dal cortile laterale in via Tiberti).
Fra i punti all’ordine del giorno la presentazione del Documento Programmatico Previsionale per l'esercizio 2025, su cui l’Assemblea sarà chiamata ad esprimere il proprio parere. Si procederà, inoltre, alla verifica dei requisiti statutari per i soci rinnovati o nominati dall’Assemblea del 18 maggio scorso. (Per continuare a leggere, cliccare sul titolo)
Coniugare concretamente attività fisica e sostenibilità ambientale: questo l’obiettivo dell'avviso pubblico appena lanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena con l’intento di sostenere progetti che vadano in questa direzione.
In questo modo si vogliono promuovere azioni permettano alle attività motorie di diventare anche un modello di sostenibilità (soprattutto per le giovani generazioni), ma anche individuare soluzioni sostenibili per gli eventi dedicati al movimento e allo sport.
L'avviso è rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 16 novembre 2024.
(per consultare il bando completo cliccare sul titolo)
Dal 5 al 20 ottobre 2024 si svolge a Gambettola quinta edizione del Bosco – Urban Art Project, festival dedicato all’arte urbana per una nuova chiave di lettura del territorio e della sua comunità. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è fra gli sponsor della rassegna, che è sostenuta e patrocinata dal Comune di Gambettola e vede anche il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione Rubicone e Mare.
Ideato dall’associazione “Circuiti dinamici” e con la direzione artistica di Sonia Patrizia Catena, Angela Molari e Chiara Pavolucci, il festival vuole mettere in relazione la comunità con l'arte contemporanea e creare un nuovo senso di appartenenza a un luogo.
Tema di questa edizione sarà la casa. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Traguardo importante per la Società di Studi Romagnoli, che festeggia i 75 anni di attività nel luogo dove è stata fondata, cioè la Biblioteca Malatestiana. L’annuale convegno della Società, infatti, si terrà il 12 ottobre nell’Aula Magna della Biblioteca cesenate, con il sostegno della Fondazione CRC e del Comune. (per continuare a leggere e consultare il programma completo cliccare sul titolo)
Cambio della guardia alla presidenza di Serinar, con la nomina di Stefano Versari che succede al professor Dario Maio.
L’incarico gli è stato affidato dopo che l’assemblea dei soci, riunitasi nel luglio scorso, ha provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2024-2026. Oltre a Versari, ne fanno parte Patrizia Graziani, Francesco Postiglione, Barbara Burioli, Magalì Prati. Queste ultime sono anche socie della Fondazione CRC (Prati fa parte anche del cda). Presidente del collegio dei revisori di Serinar è stato nominato Andrea Zanfini, consigliere di Indirizzo della Fondazione CRC.
(per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Arriva alla 45^ edizione la rassegna “Sere d’Estate”, promossa dall’associazione Amici della Musica con il contributo, fra gli altri sponsor, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
In programma undici serate musicali che spazieranno dall’opera lirica alle colonne sonore, dal blues alla musica leggera. E quest’anno, per la prima volta, i concerti non si svolgeranno solo al Chiostro di San Francesco, ma anche nella sala polivalente “Oscar Alessandri” di Auser (Via Mura Valzania, 22), al Giardino Pubblico e nella chiesa di San Domenico.
L’ingresso è a offerta libera. Per info si può contattare (anche via whatsapp) il 329 8726018.
Si comincia sabato 29 giugno, alle 21.30, nella sala “Alessandri”: gli allievi delle classi di canto e di accompagnamento al pianoforte del conservatorio “Maderna – Lettimi” si esibiranno in “Una serata all’opera”, interpretando scene da “Così fan tutte” di Mozart e “Boheme” di Puccini.
(per consultare il programma completo cliccare sul titolo)
Domenica 23 giugno dalle ore 21.15, al chiostro di San Francesco torna “Poeti a San Giovanni, classico appuntamento promosso da “Campo della Stella” in collaborazione con la rivista “clanDestino” e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio e del Comune di Cesena. Arrivata alla XXIV edizione, la manifestazione sarà dedicata al poeta ravennate Nevio Spadoni e al suo “Fiat lux! E’ fat dla creazion”, riscrittura della Genesi. Le letture saranno affidate allo stesso Nevio Spadoni e agli attori Denis Presepi e Anna Tomassini. Musiche a cura di Christian Ravaglioli. Conduce Gianfranco Lauretano. Ingresso libero.
Venerdì 14 giugno alle ore 18 nello spazio temporaneo di via Carbonari 14, a Cesena, sarà inaugurata la mostra collettiva [Limen | Confine | Soglia], promossa da Rad'Art Project e Associazione artéco APS.
L’esposizione è dedicata ai percorsi di ricerca realizzati dai partecipanti alla settima edizione del ConCorso, workshop fotografico di arte pubblica/arte partecipata condotto e coordinato da Anton Roca.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da artéco APS con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
Nel 2024 arriva alla 45esima edizione la storica rassegna musicale “Sere d’Estate 2024”, promossa dall’associazione Amici della Musica e che vede il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.
Il programma si articolerà in 13 serate che si svolgeranno nel chiostro di san Francesco con ingresso gratuito, e punterà a valorizzare artisti prevalentemente romagnoli.
E, come già in passato, si spazierà fra diversi generi musicali, con un occhio di riguardo per la lirica, proponendo spettacoli di qualità.
Nel mese di maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della nuova libreria all’interno dell'Abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena, appena completata. Accanto all’Abate, don Mauro Maccarinelli, sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Cesena Carlo Verona, l’assessore al Bilancio della Regione Emilia-Romagna, Paolo Calvano, l’ad di CIA-Conad, Luca Panzavolta, e il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Luca Lorenzi.
La Fondazione, infatti, ha contribuito a sostenere l’intervento insieme alla Regione Emilia-Romagna e a CIA-Conad. (clicca sul titolo per continuare a leggere)
Piazza della Libertà ha ospitato nel pomeriggio di venerdì 24 maggio la seconda edizione del Festival dei Micromondi, che è stata animata da circa 1.100 alunni provenienti da 39 Scuole primarie e secondarie di 1° grado della città, che hanno partecipato all’iniziativa.
Il Festival ha rappresentato l’atto conclusivo del progetto “Innova-mente”, promosso nel 2022 dal Criad (Centro di Ricerca per l’Informatica Applicata alla Didattica e all’educazione), con il sostegno del Comune di Cesena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)