VISIONI | INNOVARE OLTRE GLI ORIZZONTI

Giovedì 30 ottobre al Teatro Bonci si terrà la seconda edizione di “Visioni – Innovare oltre gli orizzonti”, evento dedicato alla capacità visionaria e al genio creativo del territorio di Forlì-Cesena.

A promuovere è Confindustria Romagna con il sostegno, fra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.  

L’iniziativa si articola in due momenti. In mattinata, a partire dalle ore 10, saranno di scena i “Giovani visionari”: oltre 300 studenti e studentesse delle scuole superiori della provincia di Forlì – Cesena presenteranno alle istituzioni le loro proposte visionarie per il futuro del nostro territorio. Al termine ci sarà la premiazione delle idee migliori.Interverrà Lucia Chierchia, managing partner Gellifly.

Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19, si terrà la seconda sessione di lavori.

Dopo i saluti del sindaco Comune di Cesena Enzo Lattuca e del presidente Confindustria Romagna Mario Ricciuti, interverranno Roberto Battiston, professore ordinario di fisica sperimentale, Università di Trento, Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Chiara Marletto, associate professor in quantum physics, Università di Oxford.

A seguire la cerimonia di consegna del premio “Visioni” ai vincitori per le categorie Arte, Comunicazione, Cultura, Ricerca e Scienza. Sarà consegnato anche il premio per la categoria Impresa, intitolato a «Steno Marcegaglia», all’imprenditore visionario 2025

Conduce la giornalista e autrice Silvia Boccardi.

L’evento sarà accompagnato dalle musiche a cura di InArte Youth Orchestra - Orchestra giovanile di Accademia InArte

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 23 ottobre collegandosi a questo link: 

HTTPS://EVENTI.CONFINDUSTRIAROMAGNA.IT/NOTIZIA-ISCRIZIONE/5680/F892F4E9328FE97527DEEAC565EC6AA3/ 

 

UN ELETTROENCEFALOGRAFO PER LA NEUROLOGIA DELL’OSPEDALE BUFALINI

Accanto al restauro degli affreschi del Monte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena promuove il perseguimento di un altro obiettivo importante: l’acquisto di un elettroencefalografo per l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale Bufalini. L’elettroencefalografo (EEG), che – come suggerisce il nome, serve per registrare l'attività elettrica del cervello e tracciarla – è uno strumento essenziale per diagnosticare e monitorare diverse patologie neurologiche tra cui epilessia, disturbi del sonno e malattie neurodegenerative. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

 

FONDO PER LA REPUBBLICA DIGITALE: CON ONLIFE+ E FUTURA+ 35 MILIONI PER NEET E DONNE

Accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) e delledonne (18-67 anni) per garantire migliori opportunità econdizionidiinserimentoepermanenzanel mondo del lavoro. Questi gli obiettivi di “Onlife+” e “Futura+” - seconda fase dei bandi “Onlife” e “Futura” – che mette a disposizione complessivamente 35 milioni di euro.

I due bandi sono promossi dal Fondo per la Repubblica Digitale, la partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

A CESENA NASCE AGORÀ FESTIVAL

Un nuovo, importante evento culturale animerà Cesena nel prossimo autunno. Dal 24 al 26 ottobre 2025, infatti, la nostra città ospiterà la prima edizione di Agorà Festival, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena, con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e della Camera di Commercio della Romagna, e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Agorà Festival vuole essere una grande piazza delle idee, uno spazio di incontro trasversale e inclusivo, una manifestazione rivolta ad un pubblico ampio e diversificato per età, interessi, appartenenze. Un cantiere aperto di analisi, di confronti, di idee e di progetti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

GIOSTRA D’INCONTRO, APPUNTAMENTO A SETTEMBRE (CON MAXI-SCHERMO)

Per quasi quattro secoli – dal 1465 al 1838 - la Giostra d’incontro è stato uno degli eventi più importanti nella vita di Cesena, che l’aveva ricevuta come privilegio da Papa Paolo II. Poi, come tante tradizioni del passato, era stata dimenticata fino al 2016, quando la Aps Giostra di Cesena l’ha fatta rivivere, dapprima allo Sferisterio e poi in piazza del Popolo (sede storica della disfida), curando la rievocazione in modo minuzioso.

Anche nel 2025 i cavalieri della Giostra torneranno a sfidarsi. Accadrà domenica 14 settembre, e la sfida sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

SABATO 10 MAGGIO SI RIUNISCE L'ASSEMBLEA DEI SOCI

Si ricorda che sabato 10 maggio, alle ore 9,30, nella Sala Biagio Dradi Maraldi del palazzo storico ex Cassa di Risparmio (ingresso via Tiberti 5) si terrà l'Assemblea dei Soci della Fondazione Crc.
Ad aprire l'ordine del giorno l'esame del Bilancio dell'esercizio 2024, della relazione sulla gestione e della relazione del Collegio dei Revisori, su cui l'Assemblea dovrà esprimere il proprio parere.
Si procederà poi con la designazione di 8 componenti del Consiglio di Indirizzo per il mandato 2025-2028, e con la votazione sulla proposta di nomina di 4 nuovi soci e di conferma di 1 socio giunto al termine del primo mandato.

 

 

IN OCCASIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA TRE MOMENTI TEATRALI PER GLI STUDENTI

Anche quest’anno, in occasione del Giorno della Memoria, il Consorzio Romagna Iniziative, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, ha promosso tre appuntamenti teatrali per gli studenti delle scuole medie e superiori del territorio per riflettere su rispetto, tolleranza e coraggio. Gli spettacoli presentati, gratuiti per gli istituti scolastici, sono “Quelle ragazze ribelli”, realizzato dalla compagnia Teatro Due Mondi, e “Ultimo round - Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann”, regia Gaetano Colella, con Andrea Simonetti. (per cotinuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

Buone feste a tutti!

Gli uffici di Fondazione CR Cesena resteranno chiusi dal 24 dicembre 2024. L'attività riprenderà il 7 gennaio 2025.

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE LA PRESENTAZIONE DELLA STRENNA 2024, DEDICATA ALLA RIGENERAZIONE URBANA

Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 17, nella sala Dradi Maraldi (ingresso da via Tiberti 5), la presentazione di “L’arco e le pietre”, il libro strenna 2024 che, come avviene già da diversi anni, le Fondazioni di Cesena e di Forlì hanno realizzato insieme in occasione del Natale. Due giorni prima (lunedì 9 dicembre) il volume sarà presentato a Forlì, nell’Auditorium Intesa Sanpaolo di via Flavio Biondo 16. A introdurre gli incontri saranno il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Luca Lorenzi e il presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Maurizio Gardini;  interverrà Roberto Pasini, docente di di Architettura del paesaggio presso l'Università di Bologna, autore del saggio introduttivo del volume.

Infatti, quest’anno il tema scelto è la rigenerazione urbana. 

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE IN AMBITO SOCIALE ED EDUCATIVO

Venerdì, 10 Gennaio 2025

Data inizio partecipazione: 11 novembre 2024

Data scadenza: 10 gennaio 2025

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena selezionerà i progetti per il 2025 cui assegnare risorse rese disponibili dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna.

Potranno beneficiare del sostegno economico iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione, istruzione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione, vale a dire i Comuni del circondario di Cesena, Valle del Savio, Valle del Rubicone ( https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza).

Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo

AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE IN AMBITO SOCIALE ED EDUCATIVO

Data inizio partecipazione: 11 novembre 2024 

Data scadenza: 10 gennaio 2025 

 

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena selezionerà i progetti per il 2025 cui assegnare risorse rese disponibili dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna.

Potranno beneficiare del sostegno economico iniziative relative a volontariato, sanità, cura delle persone, educazione, istruzione e formazione che ricadono nel territorio di competenza della Fondazione, vale a dire i Comuni del circondario di Cesena, Valle del Savio, Valle del Rubicone (  https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza).

Per leggere la notizia completa cliccare sul titolo

IL 9 NOVEMBRE SI RIUNISCE L’ASSEMBLEA DEI SOCI

È fissata per la mattina di sabato 9 novembre l’Assemblea dei Soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, che si terrà a partire dalle ore 9.30 nella Sala Biagio Dradi Maraldi del Palazzo storico ex Cassa di Risparmio (ingresso dal cortile laterale in via Tiberti).

Fra i punti all’ordine del giorno la presentazione del Documento Programmatico Previsionale per l'esercizio 2025, su cui l’Assemblea sarà chiamata ad esprimere il proprio parere. Si procederà, inoltre, alla verifica dei requisiti statutari per i soci rinnovati o nominati dall’Assemblea del 18 maggio scorso. (Per continuare a leggere, cliccare sul titolo)

 

AVVISO PUBBLICO “ATTIVITÀ MOTORIA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE - IN MOVIMENTO PER E NELL'AMBIENTE”

Coniugare concretamente attività fisica e sostenibilità ambientale: questo l’obiettivo dell'avviso pubblico appena lanciato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena con l’intento di sostenere progetti che vadano in questa direzione.

In questo modo si vogliono promuovere azioni permettano alle attività motorie di diventare anche un modello di sostenibilità (soprattutto per le giovani generazioni), ma anche individuare soluzioni sostenibili per gli eventi dedicati al movimento e allo sport.

L'avviso è rivolto alle organizzazioni senza scopo di lucro. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 16 novembre 2024.

(per consultare il bando completo cliccare sul titolo)

 

A GAMBETTOLA LA QUINTA EDIZIONE DEL FESTIVAL BOSCO URBAN ART

Dal 5 al 20 ottobre 2024 si svolge a Gambettola quinta edizione del Bosco – Urban Art Project, festival dedicato all’arte urbana per una nuova chiave di lettura del territorio e della sua comunità. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è fra gli sponsor della rassegna, che è sostenuta e patrocinata dal Comune di Gambettola e vede anche il contributo della Regione Emilia-Romagna e dell’Unione Rubicone e Mare.

Ideato dall’associazione “Circuiti dinamici” e con la direzione artistica di Sonia Patrizia Catena, Angela Molari e Chiara Pavolucci, il festival vuole mettere in relazione la comunità con l'arte contemporanea e creare un nuovo senso di appartenenza a un luogo.

Tema di questa edizione sarà la casa.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

75 ANNI DI STUDI ROMAGNOLI

Traguardo importante per la Società di Studi Romagnoli, che festeggia i 75 anni di attività nel luogo dove è stata fondata, cioè la Biblioteca Malatestiana. L’annuale convegno della Società, infatti, si terrà il 12 ottobre nell’Aula Magna della Biblioteca cesenate, con il sostegno della Fondazione CRC e del Comune. (per continuare a leggere e consultare il programma completo cliccare sul titolo)