-
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, nell’ambito delle proprie competenze statutarie, promuove il presente Avviso pubblico per il finanziamento di progetti finalizzati alla tutela, alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale, intesa in senso ampio.
L'obiettivo è sostenere iniziative, progetti e attività che contribuiscano concretamente alla tutela dell’ambiente, alla mitigazione dei cambiamenti climatici, alla promozione della sostenibilità ambientale, alla riduzione dell'inquinamento, all’educazione ecologica e, più in generale, al miglioramento della qualità della vita attraverso approcci innovativi, partecipativi e responsabili e alla diffusione di una cultura ambientale in tutte le fasce della popolazione. (per leggere l'avviso completo cliccare sul titolo)
-
MUSICA SOTTO LE STELLE CON LA RASSEGNA “SERE D’ESTATE”
Tra le rassegne estive più longeve, e amate dai cesenati, c’è sicuramente “Sere d’estate”, promossa dall’associazione Amici della Musica “Alessandro Bonci”.
Nel 2025 la rassegna, sostenuta dalla Fondazione Crc, arriva alla quarantaseiesima edizione e mette in programma fra giugno e settembre, una dozzina di appuntamenti con ingresso gratuito, che si volgeranno nel chiostro di San Francesco, nelle chiese di San Domenico e di Sant’Agostino, la sala “Alessandri” dell’Auser. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
PLAUTUS FESTIVAL, RIFLETTORI PUNTATI SUL TEATRO ANTICO
Sarsina rende omaggio al suo concittadino più illustre, Tito Maccio Plauto, accendendo i riflettori accesi sul Plautus Festival, che quest’anno arriva alla 65ª edizione.
Diretto da Edoardo Siravo, il festival conferma la sua vocazione classica, riaffermando la vitalità del teatro antico, e rappresenta uno degli appuntamenti culturali di maggior spicco dell’estate romagnola. La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena anche quest’anno è fra le realtà che sostengono il Plautus Festival 2025 attraverso le Erogazioni liberali dell’Art Bonus.
Partito il 6 luglio con la rappresentazione della “Casinaria” di Aureliano Delisi, liberamente tratta da “Casina”, “Pseudolus” e “Asinaria” di Plauto, il Plautus Festival 2025 si snoda tra Piazza Lucio Pisone e Arena Plautina fino al 16 agosto, con spettacoli, prime nazionali e assolute, opere inclusive e adattamenti contemporanei. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
DAL 2 AL 14 SETTEMBRE TORNA IL FU ME FESTIVAL DI ALCHEMICO TRE
Torna FU ME Festival, che nel 2025arriva alla sesta edizione. La rassegna è promossa dalla compagnia cesenate Alchemico Tre con la direzione artistica di Michele Di Giacomo e la consulenza musicale di Alex Monogawa. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena è fra i sostenitori della manifestazione.
FU ME Festival -- acronimo di FUture MEmorie: creare memorie per costruire futuri – si terrà dal 2 al 14 settembre proponendo il meglio della scena teatrale contemporanea, con oltre venti appuntamenti tra danza, prosa, standup, musica, performance. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
Un nuovo, importante evento culturale animerà Cesena nel prossimo autunno. Dal 24 al 26 ottobre 2025, infatti, la nostra città ospiterà la prima edizione di Agorà Festival, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena, con la partecipazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e della Camera di Commercio della Romagna, e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Agorà Festival vuole essere una grande piazza delle idee, uno spazio di incontro trasversale e inclusivo, una manifestazione rivolta ad un pubblico ampio e diversificato per età, interessi, appartenenze. Un cantiere aperto di analisi, di confronti, di idee e di progetti. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)
-
GIOSTRA D’INCONTRO, APPUNTAMENTO A SETTEMBRE (CON MAXI-SCHERMO)
Per quasi quattro secoli – dal 1465 al 1838 - la Giostra d’incontro è stato uno degli eventi più importanti nella vita di Cesena, che l’aveva ricevuta come privilegio da Papa Paolo II. Poi, come tante tradizioni del passato, era stata dimenticata fino al 2016, quando la Aps Giostra di Cesena l’ha fatta rivivere, dapprima allo Sferisterio e poi in piazza del Popolo (sede storica della disfida), curando la rievocazione in modo minuzioso.
Anche nel 2025 i cavalieri della Giostra torneranno a sfidarsi. Accadrà domenica 14 settembre, e la sfida sarà accompagnata da un ricco programma di eventi collaterali. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)