DAI TESORI DELL’ARCHIVIO NASCE UN LIBRO PER RACCONTARE LA VITA DI TITO E ANNA MARIA BALESTRA
La Fondazione Balestra di Longiano ha promosso la pubblicazione di un prezioso volume che, attingendo dal ricco archivio custodito nella sua sede, permetta di approfondire la figura e l’opera del poeta e collezionista d’arte Tito Balestra. E la Fondazione Carisp Cesena, che da tempo affianca questa importante realtà culturale, ha deciso di sostenere l’edizione del volume.
Il titolo scelto è “Letteratura e vita nell’Archivio di Tito e Anna Maria Balestra”. A curarlo Barbara Menghi Sartorio, che si è occupata del riordino e dell’inventariazione del fondo; il testo sarà accompagnato da un saggio di Stefano Vitali, già Soprintendente archivistico per l’Emilia Romagna e poi Direttore dell’Istituto centrale per gli archivi, che ha seguito da vicino l’attività di riorganizzazione del fondo.
Di fatto, il volume si occuperà, da un lato, di ricostruire la biografia e l’attività di d Tito Balestra e della moglie Anna de Agazio, e dall’altra di valorizzare l’archivio, che si è rivelato una ricchissima miniera di documenti, informazioni, testimonianze. Dallo studio di queste carte emerge la fitta rete di relazioni che i coniugi Balestra hanno intrecciato con il mondo dell’arte e della cultura italiana della seconda metà del Novecento, coltivando amicizie e relazioni professionali con i protagonisti dell’epoca, poeti e scrittori, sceneggiatori e registi, artisti e galleristi.
Di notevole interesse anche la presenza di molteplici manoscritti, molti dei quali inediti.
Con questa pubblicazione, la Fondazione vuole rendere disponibile uno strumento fondamentale per la conoscenza e lo studio di Tito Balestra e del suo mondo, pensando in particolare alle giovani generazioni, per renderle consapevoli della ricchezza, della creatività, dei valori etici che il nostro territorio ha saputo esprimere.
Il castello Malatestiano di Longiano, sede della Fondazione Balestra