CONSERVATORIO MADERNA IN PRIMA LINEA NELL’INSEGNAMENTO DELLA MUSICOTERAPIA

La musicoterapia è diventata ormai parte integrante dell’offerta formativa del Conservatorio “Bruno Maderna”. E in questo contesto, Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e Crédit Agricole continuano ad offrire il loro sostegno economico per la realizzazione dei tirocini, fondamentali per la formazione degli allievi.

Partito nell’anno accademico 2018-2019 come Master biennale (di cui si sono svolte tre edizioni), dallo scorso anno l’insegnamento di questa disciplina è diventato ordinamentale con il varo - in convenzione con il Dipartimento di Psicologia del Campus di Cesena e con l’Ausl Romagna - di un corso accademico di secondo livello in “Teoria e tecniche in musicoterapia”. Si tratta del primo corso di questo tipo attivato in Italia.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

GIORNATE DI STUDIO SU EDUCAZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il 7 e il 12 settembre si sono svolte presso il Palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana a Cesena due giornate di  studio sul tema “Educazione e Intelligenza Artificiale”.

A organizzare gli incontri il CRIAD (Centro di Ricerche e Studi dell'Informatica applicata alla Didattica) in collaborazione con il CDE (Centro di Documentazione Educativa) del Comune di Cesena, nell’ambito del progetto Innova-Mente.

L’iniziativa, rivolta agli insegnanti di scuola primaria e secondaria, è stata sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.

SUCCESSO PER LA 32ª EDIZIONE DEL SI FEST

A Savignano sul Rubicone è appena terminata con successo la 32ª edizione del SI FEST, il più longevo tra i festival italiani di fotografia, che da tempo vede fra i suoi sostenitori anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Molto ricco, come da tradizione, il programma, con mostre, incontri con gli autori, eventi speciali. La sezione indipendente SI FEST OFF ha acceso i riflettori sulla recente alluvione, ospitando progetti legati a raccolte di fondi (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

LA GRATITUDINE DELLA FONDAZIONE PER I VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN GIORGIO VALESTORE

Durante i drammatici giorni dell’alluvione tanti uomini e donne sono arrivati da ogni parte d’Italia per portare il loro aiuto, e il loro impegno è stato determinante per superare l’emergenza.

Tra loro c’erano i Volontari Protezione Civile San Giorgio Valnestore OdV con il loro presidente Mauro Zugarini, che silenziosamente, con generosità e disinteressatamente, hanno deciso di venire a Cesena per offrire il proprio fattivo aiuto, contribuendo a liberare dal fango e dai detriti gli spazi contigui all’IperCoop e al Giardino XI settembre.

“Un gesto – commenta il presidente della Fondazione Luca Lorenzi - che ci ha sorpreso e, al tempo stesso, infuso coraggio e slancio per un veloce ritorno alla normalità”. (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

INSIEME...IN MOVIMENTO! PERCORSI DI INCLUSIONE CON LA PSICOMOTRICITÀ ALLA SCUOLA PER L’INFANZIA MARIA IMMACOLATA

Alla scuola per l’infanzia parrocchiale “Maria Immacolata” di Case Finali si è appena concluso il progetto “Insieme… in movimento”, realizzato grazie alla Fondazione con il contributo dell’ Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna con lo scopo di promuovere l’inclusione con la psicomotricità e realizzare un contesto scolastico pienamente inclusivo.

Coinvolti i 118 bambini e bambine fra 1 e i 6 anni, che frequentano la scuola, fra cui tre bambine con disabilità psico-motoria e tre bambini BES (con bisogni educativi speciali).

Per continuare a leggere cliccare sul titolo

CONTINUA IL SOSTEGNO AL PROGETTO CARDUCCI BILINGUAL COURSE

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena sostiene per il terzo anno di fila il progetto "Carducci Bilingual Course" della scuola primaria Carducci – 3° Circolo Didattico. Quest'anno il contributo è reso possibile dalle risorse messe a disposizione dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna, che era già intervenuta il primo anno, mentre lo scorso anno il sostegno è arrivato da Crèdit Agricole Italia.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

I LABORATORI INCLUSIVI DELLA CILS NEL PARCO “GIGI DEGLI ANGELI”

Con il progetto Laboratori inclusivi Parco “Gigi degli Angeli”, la Cooperativa Cils ha promosso nel proprio parco di Via Boscone percorsi sperimentali mirati ad offrire alle persone con disabilità coinvolte l’opportunità di partecipare ad attività laboratoriali, coniugando il contatto con la natura e la cura degli animali, con la possibilità di vivere esperienze di relazione, scambio e socializzazione.

Partito a marzo 2023, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, questo percorso ha visto la realizzazione di incontri finalizzati a sperimentare attività nel Pollaio sociale Cils e nell’adiacente orto, con la possibilità di utilizzare anche laboratori attrezzati. Il sabato mattina, invece, le persone con disabilità coinvolte hanno affrontato, attraverso esperienze pratico-sensoriali, tematiche relative alle diverse coltivazioni, alla cura delle galline e degli animali, approfondendo tutti gli aspetti relativi al loro habitat, abitudini, alimentazione. A questo si sono associati un laboratorio di stimolazione sensoriale (alla scoperta dei cinque sensi) e attività ludiche (“giochi di gruppo e giochi di una volta”). 

Per continuare a leggere cliccare sul titolo

 

 

“INFANZIA CHE CONTA”

Si intitola “L’infanzia che conta” il convegno che si terrà il 30 settembre presso il Campus Universitario di Cesena per iniziativa di Associazione Culturale Pediatri della Romagna, Dipartimento di Psicologia della Università di Bologna, AUSL Romagna e Biblioteca Malatestiana - sezione Ragazzi, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. Sarà l’occasione per presentare per presentare gli esiti di una ricerca triennale, anch’essa sostenuta dalla Fondazione, e lanciare il progetto “Nati per contare” che, analogamente a “Nati per leggere”, si avvale dei pediatri per promuovere lo sviluppo delle abilità numeriche dei bambini

E, infatti, al centro dei lavori ci saranno le strategie per favorire fin da piccoli le competenze matematiche di cui tutti siamo naturalmente dotati, ma che spesso di perdono per strada.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

TORNA IL PROGETTO MELANOMA DI ANT

Torna a Cesena il “Progetto Melanoma” promosso dalla Fondazione ANT Italia. E anche quest’anno la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena insieme a Crèdit Agricole Italia sostiene questa importante attività di prevenzione dei tumori della cute, che mette a disposizione visite dermatologiche gratuite con dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette e/o neoplastiche. Le visite si svolgeranno il 29 settembre al Centro Aretusa (via Dell’Amore, 11). Dodici i posti disponibili.

(per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

L’INTENSO PROGRAMMA DELL’ACCADEMIA DEI FILOPATRIDI

Anche nel 2023 la Rubiconia Accademia dei Filopatridi può contare sul sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. L’antico sodalizio di Savignano sul Rubicone ha messo in cantiereha promosso per l’anno in corso un intenso programma culturale con una decina di appuntamenti. La rassegna si è aperta a gennaio con una conferenza del medico e paleopatologo Francesco Maria Galassi su Napoleone ed è proseguita nei mesi successivi con vari incontri che hanno spaziato fra storia, letteratura, scienze, cultura alimentare.

Per la sessione autunnale l’Accademia mette in cantiere tre iniziative. (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

CASSE DI AMPLIFICAZIONE PER LA TRE MONTI BAND

La 3Monti Band amplia la propria dotazione tecnica con nuove casse di amplificazione, alla cui acquisizione ha contribuito anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena (che già aveva finanziato, due anni fa, l’acquisto di spie in-ear).

Per l’associazione, impegnata da tempo nella diffusione della cultura musicale con esibizioni e rassegne, poter contare su un’adeguata strumentazione d’amplificazione è molto importante perché permette di organizzare in autonomia gli eventi musicali e di contenere i costi. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

AL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA UNA NUOVA ATTREZZATURA PER MISURARE I MOVIMENTI OCULARI

La Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena ha approvato il finanziamento a favore del Dipartimento di Psicologia - Università di Bologna, sede di Cesena per l’acquisizione di Eye-link 1000, sofisticata apparecchiatura per la registrazione dei movimenti oculari. Servirà per sviluppare il progetto di studio dei movimenti oculari nell’attenzione e nelle decisioni che sarà portato avanti nel Centro Studi e Ricerche in Neuroscienze Cognitive (CsrNC)di via Rasi Spinelli.  (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

IL PROGETTO DELLA VENA MAZZARINI PREMIATO DA OICE

Il progetto di riqualificazione della Vena Mazzarini, redatto dallo studio Pier Currà Architettura su incarico della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena e dal Comune di Cesenatico, ha ottenuto il terzo posto nella Categoria "Progetti di pianificazione territoriale e Rigenerazione urbana" nel premio promosso da Oice, l'associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le più importanti organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)