SEMAFORO VERDE DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI PER IL BILANCIO 2023 DELLA FONDAZIONE DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA

Sessantotto progetti per un importo complessivo di 786mila euro e un conto economico che registra un avanzo d’esercizio di 163mila euro: questi i punti salienti del bilancio 2023 della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, che ha raccolto il parere favorevole dell’assemblea dei soci riunitasi sabato 18 maggio. Nella stessa seduta sono stati nominati 5 nuovi soci e confermati otto soci arrivati a fine del primo mandato. Infine, il presidente Luca Lorenzi ha annunciato l’intenzione da parte di Crédit Agricole Italia rinnovare il proprio sostegno per i prossimi tre anni. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

VOLLEY CLUB CESENA: INCLUSIONE E SOSTEGNO PER TUTTI

Da anni il Volley Club Cesena si impegna a rendere lo sport accessibile a tutti (esemplare in questo senso l’esperienza avviata con il sitting volley). Un impegno che si traduce anche in un sostegno dal punto di vista economico. E anche nella stagione agonistica appena conclusa, al fianco del Club si è schierata la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

DAL COORDINAMENTO FRA LE FONDAZIONI CESENATI OLTRE 5 MILIONI DI EURO PER AIUTARE IL TERRITORIO DOPO L'ALLUVIONE

Le Fondazioni filantropiche cesenati, unite da un impegno concreto per sostenere la ripresa del territorio dopo l'alluvione, hanno superato una soglia importante: oltre 5 milioni di euro sono stati raccolti per finanziare iniziative e progetti finalizzati alla ripartenza.

Le Fondazioni Cassa di Risparmio di Cesena, Fruttadoro Orogel e Romagna Solidale, già legate da un accordo di collaborazione siglato nel 2021, hanno rafforzato il loro impegno a seguito dell'alluvione nel maggio 2023, coordinando - pur nell'autonomia e specificità di ciascun ente - le loro azioni per massimizzare l'efficacia del loro intervento durante l'emergenza. In quell'occasione, l'attività di coordinamento è stata estesa informalmente all'organizzazione Lions Club Cesena e alla Fondazione Azimut.

A un anno dal disastroso evento, i rappresentanti di queste cinque realtà si sono incontrati per fare il punto della situazione e valutare i risultati delle azioni concordate. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

 

DOPO L’ALLUVIONE: 470MILA EURO PER LA RIPARTENZA

L’alluvione del 16 maggio 2023 ha segnato profondamente Cesena e il suo territorio e fin da subito è apparso chiaro che sarebbero serviti sforzi enormi e ingenti risorse per la ripartenza. Fin da subito la Fondazione Cassa di Risparmio si è mobilitata e, grazie allo stanziamento ricevuto dall’Associazione tra Fondazioni di Origine bancaria dell’Emilia Romagna, ha potuto mettere a disposizione del territorio 470mila euro. Grazie a  questa somma sono stati finanziati 5 interventi. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

SOSTEGNO AL TERRITORIO: 786MILA EURO DI CONTRIBUTI PER 68 PROGETTI

Sono 68 i progetti che nel corso del 2023 sono stati finanziati dall’attività della Fondazione CRC, per un importo complessivo di circa 786mila euro, di cui quasi 156mila euro derivanti da risorse proprie della Fondazione Cassa di Risparmio, mentre la parte restante è arrivata grazie alle partnership attivate con enti terzi. Fra questi, la parte più rilevante è rappresentata dai 470.000 euro messi a disposizione dalle Fondazioni associate all’ACRI tramite l’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna per l’emergenza degli eventi alluvionali del maggio 2023.

Altri 110.860 euro sono arrivati dal Fondo di solidarietà 2022 reso disponibile dall’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna.

Infine, grazie a Crédit Agricole Italia, è stato possibile assegnare 50.000 euro ad iniziative afferenti alla solidarietà e al servizio alla persona. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

SEGNO POSITIVO PER IL BILANCIO D’ESERCIZIO IN UN ANNO PARTICOLARMENTE COMPLICATO

In un anno complesso sia per quanto riguarda i mercati finanziari, sia – per quanto riguarda la Romagna – a causa gli eventi calamitosi che hanno colpito duramente il territorio, la Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena chiude il bilancio 2023 con un segno sostanzialmente positivo.

Il documento finanziario, approvato dal Consiglio di indirizzo e su cui l’Assemblea dei soci sarà chiamata ad esprimere il proprio parere nell’assemblea convocata per il 18 maggio, presenta un avanzo di esercizio prima degli accantonamenti e delle erogazioni, di 163.298 euro. (per  leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

SEMI IN CIRCOLO: I LABORATORI INCLUSIVI DELLA CILS PER PERSONE CON DISABILITÀ NEL VERDE DEL PARCO "GIGI DEGLI ANGELI"

La Cooperativa Cisl, con il sostegno della Fondazione Carisp di Cesena, ha lanciato il nuovo ciclo di laboratori inclusivi denominato "Semi in circolo" per il 2024. L'obiettivo principale di questa iniziativa è coinvolgere le persone con disabilità in attività didattiche e ricreative a contatto con la natura, promuovendo il benessere psicologico e la realizzazione personale attraverso l'esperienza diretta di coltivazione.

I laboratori si svolgeranno nel parco "Gigi degli Angeli" di via Boscone, gestito dalla Cils, e offriranno ai partecipanti la possibilità di sperimentare la coltivazione, partendo dalla semina e proseguendo con la cura delle piante fino alla raccolta dei frutti. Un approccio basato sulla circolarità e la continuità del processo, che prevede anche il riutilizzo degli scarti per nuove coltivazioni. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

INCLUSIONE E PSICOMOTRICITÀ ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE MARIA IMMACOLATA

La Scuola dell'Infanzia Parrocchiale Maria Immacolata, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio, porta avanti un progetto innovativo che unisce l'inclusione sociale e l'importanza della psicomotricità nell'ambito educativo. Coinvolgendo 118 bambini e bambine dai 12 mesi ai 6 anni, tra cui tre con disabilità psico-motorie e cognitive e due con bisogni educativi speciali (BES), il progetto mira a promuovere un ambiente educativo inclusivo attraverso attività ludiche e sensoriali. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

DA HOMO VIATOR UN PROGETTO DI SOSTEGNO SCOLASTICO ED EDUCATIVO PER BAMBINI E FAMIGLIE FRA LONGIANO E SAVIGNANO

L'Oratorio e Circolo Homo Viator Forza Venite Gente, con il sostegno della Fondazione CRC, promuove il progetto “Non disperdiamoci”, mirato a contrastare la dispersione scolastica e sostenere i bambini nel loro percorso educativo, ampliando l'offerta di doposcuola nel Comune di Savignano sul Rubicone e fornendo accompagnamento scolastico estivo a Longiano e Savignano.

Il progetto, che coinvolgerà complessivamente circa 250 bambini delle due località, si propone di supportare i minori in maniera individuale durante il percorso di studio, offrendo al contempo opportunità educative sul territorio. (per leggere l'articolo completo cliccare sul titolo)

DALLA COOPERATIVA SOCIALE DON MILANI UN AIUTO A MINORI E FAMIGLIE PER AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE

Sono sempre di più i bambini e i ragazzi che incontrano difficoltà nel loro percorso scolastico. Una situazione che si è acuita dopo la pandemia, mettendo in evidenza il disagio vissuto dai più giovani.

Pensando a loro, la cooperativa sociale Don Milani, che da anni si occupa di sostegno psicologico (con un particolare impegno per i disturbi specifici dell'apprendimento), ha messo a punto un articolato progetto di intervento per aiutare scolari e studenti in difficoltà, che viene sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per leggere l'articolo completo cliccare sul titolo)

ISTRUZIONE E WELFARE: ECCO GLI OTTO PROGETTI SELEZIONATI PER RICEVERE I CONTRIBUTI DELL’ASSOCIAZIONE TRA FONDAZIONI DELL’EMILIA - ROMAGNA

C’è chi favorisce il bilinguismo alle elementari e chi spinge gli studenti a cimentarsi nell’arte del dibattito; chi promuove lo studio della robotica fra gli alunni del primo ciclo scolastico e chi provvede all’assistenza domiciliare per le persone affette da Alzheimer. Sono molto vari gli ambiti di intervento degli otto progetti selezionati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena per accedere alle risorse – circa 105mila euro - messe a disposizione dall’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia Romagna per sostenere iniziative relative al welfare e all’istruzione.

Si conclude così l’iter del bando lanciato nel dicembre scorso dalla Fondazione proprio allo scopo di individuare nel proprio territorio di competenza (https://www.fondazionecarispcesena.it/chi-siamo/territorio-di-competenza) i soggetti da ammettere al contributo economico, che ha registrato una consistente partecipazione, con alcune decine di candidature.

Fra i progetti prescelti, quattro si riferiscono al settore educativo e altrettanti a quello sociale. (per leggere la notizia completa cliccare sul titolo)

 

"CIRCOLATORIO", UN AIUTO PER FARE I COMPITI (E NON SOLO)

Al di là dei gravi problemi sanitari che ha provocato, il Covid ha colpito duramente la vita dei bambini e dei ragazzi. Costretti a rimanere chiusi in casa durante il lockdown, senza nessuna possibilità di passare il tempo con i coetanei, e a seguire le lezioni dallo schermo del computer, molti di loro oggi si trovano a fare i conti con lacune di preparazione che rendono più difficile il loro percorso scolastico, e faticano anche a socializzare con gli altri ragazzi.

Per rispondere a queste necessità è nato “Circolatorio”, progetto avviato dall’Oratorio – Circolo Anspi Casa del Ragazzo di Gambettola nella sede parrocchiale, e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

 

“FUORICLASSE MA CON CLASSE” TRASFORMA LA SOSPENSIONE DALLE LEZIONI IN OPPORTUNITÀ EDUCATIVA

Trasformare il tempo della sospensione scolastica causata da un provvedimento disciplinare in un’opportunità di crescita e di riflessione per i ragazzi, attraverso lo svolgimento di servizi socialmente utili. Questo l’obiettivo del progetto “Fuoriclasse ma con classe” promosso dall’associazione Il Pellicano, che fa capo alle Suore della Sacra Famiglia. Già sperimentata nello scorso anno scolastico, l’iniziativa torna anche nel 2024 e si avvale della collaborazione dell’associazione “Testa e Croce”, di alcuni istituti superiori e di enti del terzo settore e del sostegno della Fondazione Carisp. (per leggere il resto dell'articolo cliccare sul titolo)

A MERCATO SARACENO STA PER ALZARSI IL SIPARIO SULLA RASSEGNA “A BREVE TERMINE”

Sta per tornare a Teatro Dolcini la rassegna di teatro civile “A breve termine - Pillole di teatro”, curata dalla cooperativa culturale Sillaba e dal Comune di Mercato Saraceno.

L’iniziativa, che potrà contare sul sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è un progetto unico sul territorio regionale per le modalità e le finalità che la contraddistinguono. Infatti, si rivolge in particolare ai partecipanti dei Caffè Alzheimer, agli ospiti di Centri per Anziani e Case di Riposo della Valle del Savio e della provincia di Forlì-Cesena e più in generale a tutte le persone anziane. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)

BAMBINI ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLE NOTE CON “LA CITTÀ DELLA MUSICA”

Il progetto “La Città della Musica” è una delle iniziative didattiche che la Fondazione Cassa di Risparmio ha valutato di sostenere nel 2024.

Si tratta di un progetto di educazione musicale rivolto ai bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari di Cesena, promosso per il quarto anno dall’ AssociazioneMusicale Chorus APS di Cesena. (per continuare a leggere cliccare sul titolo)